- Menu
È l’unico Corso di Laurea Magistrale in Italia dedicato alla gestione e alla salvaguardia dell’ambiente costiero. Offrendo una didattica innovativa consente di sviluppare la capacità di lavorare in autonomia e in team in svariati settori, sia nel ramo civile che in quello ambientale.
Il laureato magistrale accede a posizioni dirigenziali e di responsabilità in imprese o enti privati e nelle pubbliche amministrazioni, occupandosi della progettazione, gestione e controllo di impianti, infrastrutture, sistemi urbani e territoriali complessi. Può altresì svolgere la libera professione.
Le parole chiave del corso sono il territorio e l’ambiente costiero. L’approccio multidisciplinare consente di considerarli sia come ambienti di opportunità dove sviluppare e costruire, sia come ambienti da salvaguardare e gestire.
Ecco tre buoni motivi per studiare all’Uniparthenope:
Durata Corso: 2 anni
Numero Esami: 12
Numero Crediti: 120
Accesso: Libero
Double Degree: No
Classe Appartenenza: LM-23 | LM-35
Dipartimento: Ingegneria
L’impostazione generale del corso di studio, fondata sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, fa sì che lo studente maturi, anche grazie a un congruo tempo dedicato allo studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze anche alcuni dei temi di più recente sviluppo.
In particolare il laureato in Ingegneria Civile e per la Tutela dell’Ambiente Costiero possiederà una adeguata conoscenza e comprensione dei metodi e delle tecniche fondamentali per la modellazione di fenomeni molto complessi tipici delle applicazioni avanzate di ingegneria civile nel campo della geotecnica, dell’idraulica, delle strutture e dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, con particolare riferimento all’ambiente costiero.
L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia costantemente accompagnata da esempi, applicazioni numeriche e di laboratorio ed è completata dall’assegnazione di episodi progettuali di medio-alta complessità, ma reali e/o realistici che sollecitino la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto.
Tutte le informazioni sul percorso formativo, dall’accesso alla prova finale, per tutti gli studenti interessati a iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e per la Tutela dell’Ambiente Costiero.
L’accesso alla laurea magistrale è subordinato sia alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e sia alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente. Il possesso dei requisiti curriculari si ritiene automaticamente verificato con il possesso della laurea di durata triennale nella classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale, ovvero di altro titolo di studio, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corsi di Studio.
Lo studente che non rientra nei requisiti indicati, deve avere acquisito (o nella laurea triennale o attraverso verifiche di profitto di singoli insegnamenti) prima dell’immatricolazione alla laurea magistrale il numero minimo di CFU per i settori-scientifico disciplinari riportati di seguito: almeno 36 CFU nei SSD MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09; CHIM/07; ING-INF/05; FIS/01; SECS-S/02; almeno 45 CFU nei SSD ICAR/01; ICAR/02; ICAR/06; ICAR/07; ICAR/08, ICAR/09; ICAR10; ICAR/17.
La valutazione per l’ammissione è affidata ad una commissione composta da 3 afferenti il consiglio di coordinamento didattico, proposta per ogni anno solare dal competente CCdS e nominata dal Consiglio di Dipartimento.
Il Corso di Studi ha attive specifiche convezioni per lo svolgimento di attività di tirocinio con numerose società ed enti pubblici di cui si riportano le principali: Tecno In spa, Metropolitana di Napoli, ASIA, , ACEN – Associazione Costruttori Edili Napoli, Provveditorato alle opere Pubbliche della Regione Campania, Comune di Bacoli (NA), FIPA scarl, Stress S.c.a.r.l., Progest SpA, Comune di Napoli. Il Corso di Studi ha inoltre attivato una convenzione per attività di tirocinio con l’azienda Kisters AG con sede in Germania, con la Beijing University of Civil Engineering and Architecture (in Cina) e con la University of Rhode Island (Stati Uniti).
COORDINATORE CORSO DI STUDI
Prof. DELLA MORTE Renata
renata.dellamorte@uniparthenope.it
Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 – 80143 Napoli
Inserisci i tuoi dati nel form sottostante e ti invieremo una brochure descrittiva con tutte le informazioni utili. Per ulteriori chiarimenti sull’Offerta Didattica o sulle modalità di accesso scrivi un messaggio all’Ufficio dei Servizi di Orientamento e Tutorato compilando il campo “la tua richiesta” e sarai ricontattato al più presto.
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Sede Centrale – Via Amm. Acton, 38
80133 Napoli