La comprensione del sistema economico e delle relazioni tra gli attori che lo animano viene assicurata da un’offerta formativa ampia e multidisciplinare. Il percorso di studi prevede una progressiva specializzazione in tre distinti ambiti: economico, professionale, ambiente e sostenibilità.
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Economia e Commercio, oltre a poter accedere al tirocinio per l’iscrizione all’albo di esperto contabile e/o revisore dei conti, può occupare posizioni lavorative di tipo organizzativo e gestionale all’interno di enti privati, quali società di consulenza finanziaria, assicurazioni, istituti di credito; enti pubblici ed enti di ricerca.
APPROFONDISCI
Sede
Palazzo Pacanowski
Dipartimento
Studi Economici e Giuridici
Lingua di Erogazione
Italiano
Accesso
Libero
Il corso in breve
Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione a carattere multidisciplinare. La conoscenza delle discipline economico-finanziarie e aziendali e una buona padronanza dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico nonché degli strumenti matematici e statistici consente di affrontare problematiche di natura economica, finanziaria, gestionale e amministrativo-contabile sia a livello macro (sistema economico) che micro (aziende private e pubbliche e settori specifici). Al terzo anno lo studente raggiunge obiettivi mirati scegliendo uno dei tre percorsi: economico, ambiente e sostenibilità, professionale. È attivo, inoltre, un accordo di double degree con il corso di laurea in Economie e Gestion dell’Università di Artois (Francia).
SCARICA IL PIANO DI STUDI
Profili professionali
Consulente economico – finanziario
Analista economico
Esperto di gestione aziendale e contabilità
Durata Corso: 3 anni
Numero Esami: 20
Numero Crediti: 180
Accesso: Libero
Double Degree: Si
Classe Appartenenza: L-33
Dipartimento: Studi Economici e Giuridici
I corsi del primo e secondo anno consentono allo studente di conseguire una approfondita conoscenza della struttura e del funzionamento: di sistemi economici complessi, della realtà aziendale e delle scritture contabili. Lo studente acquisisce, inoltre, gli strumenti di ambito matematico-statistico necessari per l’approfondimento analitico delle materie economiche e aziendali (conoscenze di base di matematica, elementi di formalizzazione e valutazione dei contratti finanziari, strumenti analitici necessari per la rilevazione e l’analisi dei dati statistici) nonchè la padronanza dei fondamenti del sistema giuridico normativo (pubblico, privato, commerciale).
Leggi di più
A queste conoscenze si aggiungono il consolidamento dell’apprendimento di una lingua (inglese o francese) e delle opportune competenze informatiche.
Al terzo anno, i tre percorsi consentono allo studente di orientare la formazione verso obiettivi specifici:
percorso economico: il funzionamento dei mercati monetari e finanziari, le logiche gestionali e operative delle diverse aree di business delle banche e degli altri intermediari specializzati; gli scambi internazionali, con un focus sulle politiche e dinamiche del commercio internazionale. Il percorso formativo è arricchito con l’acquisizione sia di conoscenze, in chiave geografica, delle principali dinamiche socio-economiche sia di competenze specifiche nell’ambito dell’economia del lavoro nonché di temi di politica economica applicata.
percorso ambiente e sostenibilità: il rapporto tra tutela dell’ambiente, uso delle risorse e sostenibilità dello sviluppo e relative politiche. Sono, in particolare, fornite conoscenze approfondite su temi quali: cambiamento climatico e accordi sul clima; implicazioni economiche delle scelte energetiche, funzionamento del mercato e politiche; sostenibilità dei modelli alimentari e del sistema agroindustriale.
percorso professionale: lo studio delle regole e metodologie per la valutazione, la rappresentazione e il controllo delle poste di bilancio secondo i principi contabili nazionali. Il percorso è arricchito da conoscenze in tema di strutture e processi organizzativi; forme innovative di strumenti di finanza a supporto della crescita delle imprese; dinamiche di funzionamento delle quattro principali politiche sociali (pensioni, lavoro, sanità e assistenza).
Il percorso di studi, l’impostazione didattica e lo stage o le attività sostitutive, consentono allo studente di applicare le conoscenze e competenze specifiche per comprendere e individuare soluzioni a problemi di natura economica, gestionale e finanziaria.
L’impostazione didattica degli insegnamenti del percorso formativo prevede che le lezioni in aula siano corredate, in funzione delle specificità dei vari ambiti disciplinari, da esercitazioni, studio di casi, preparazione e/o presentazione di lavori (individuali o di gruppo), discussione in aula di temi di attualità. Nel complesso questo approccio consente di stimolare la capacità degli studenti di comprendere in modo approfondito i vari ambiti disciplinari, applicare le competenze acquisite e trovare soluzioni per risolvere problemi concreti, tra cui:
risolvere problematiche di natura economica (esiti di mercato, efficacia delle politiche monetarie e fiscali) utilizzando modelli semplificati della realtà;
analizzare e valorizzare gli aspetti multidimensionali della sostenibilità: economica, sociale, ambientale e istituzionale;
valutare obiettivi e schemi di governo strategico e di funzionamento operativo di impresa;
redigere le scritture contabili e predisporre il bilancio di esercizio;
valutare la veridicità formale e sostanziale del bilancio;
valutare i profili di equilibrio economico finanziario degli attori del sistema finanziario.
Le capacità sopra elencate sono arricchite da competenze giuridiche: un appropriato linguaggio giuridico; la capacità di porre in relazione la struttura e il funzionamento delle istituzioni nazionali con la realtà socio-economica europea; la capacità di comprendere, interpretare e applicare le norme ai contesti concreti nei quali operano. Inoltre, ove necessario, gli studenti saranno in gradi di applicare gli strumenti matematici necessari per l’approfondimento analitico delle materie economiche e aziendali; applicare la metodologia statistica, descrittiva e inferenziale, a supporto delle decisioni aziendali (nelle diverse aree funzionali) e per l’analisi delle principali dinamiche economiche; applicare le formule del calcolo finanziario alla valutazione dei contratti.
SCOPRI COME SI ACCEDE
Maggiori informazioni
Tutte le informazioni sul percorso formativo, dall’accesso alla prova finale, per tutti gli studenti interessati a iscriversi al Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio.
Requisiti di ammissione
Per una proficua frequenza del corso di laurea in Economia e Commercio, lo studente dovrebbe possedere un’adeguata preparazione di base relativa a:
elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta);
conoscenze basilari di una lingua straniera moderna;
conoscenze basilari del funzionamento del personal computer e dei più diffusi programmi applicativi.
A livello di Dipartimento, il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici (DISEG) ha costituito una Commissione Placement (D.D.D. n.10/2018, delibera DISEG del 21/02/2018) di cui sono Componenti alcuni docenti del corso di laurea triennale Economia e Commercio. La Commissione Placement del DISEG ha il ruolo di veicolare alla platea di studenti afferenti ai corsi di laurea del DISEG, ognuno per le sue specificità, le iniziative proposte dall’Ufficio Placement di Ateneo. In particolare, monitora tutte le manifestazioni promosse dall’Ufficio Placement per diffonderle in modo mirato ai laureati dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento. Per il corso di laurea in Economia e Commercio, il Consiglio di Corso di Studi ha individuato sia referenti per le attività di Placement sia docenti referenti per l’organizzazione di attività seminariali sostitutive, organizzate su temi professionalizzanti con il supporto di esperti del mondo del lavoro.
SCOPRI IL PLACEMENT
Prova Finale
La prova finale, cui sono riservati 3 CFU, consiste nella preparazione di elaborato scritto, una relazione, risultato di un lavoro di approfondimento di una tematica afferente ad una disciplina del percorso scelta dallo studente. Detta relazione è volta ad accertare che il laureando abbia conseguito le necessarie capacità di sintesi ed elaborazione critica. La relazione può essere redatta anche in una delle lingue straniere previste tra le abilità linguistiche del Piano di Studi. In questo caso deve essere corredata dal titolo e da una dettagliata sintesi in lingua italiana.
VAI ALLA SCHEDA UNICA ANNUALE
SCARICA IL REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2020/2021
Palazzo Pacanowski – Via Generale Parisi, 13 – 80132 Napoli
Vuoi iscriverti al Corso?
Inserisci i tuoi dati nel form sottostante e ti invieremo una brochure descrittiva con tutte le informazioni utili. Per ulteriori chiarimenti sull’Offerta Didattica o sulle modalità di accesso scrivi un messaggio all’Ufficio dei Servizi di Orientamento e Tutorato compilando il campo “la tua richiesta” e sarai ricontattato al più presto.
Deprecated: Elementor\Scheme_Typography is deprecated since version 2.8.0! Use Elementor\Core\Schemes\Typography instead. in /srv/www/orienta/wordpress/wp-includes/functions.php on line 5403
OFFERTA FORMATIVA A.A. 2023/24
Scopri l’Offerta Formativa per i Corsi di Laurea Magistrale