• Home
  • Orientamento Scuole Superiori

ATTIVITÀ CON LE SCUOLE

Orientamento Scuole Superiori

notizia

L’Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, SOT, propone varie attività di orientamento informativo e formativo per gli studenti del IV e V anno degli Istituti Scolastici Superiori.

Nel seguito la programmazione delle attività

Open Day

Da Gennaio a Febbraio 2020, l’Ateneo ha organizzato Open Day in sede presso i complessi di Palazzo Pacanowski e Centro Direzionale per offrire la possibilità agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado di confrontarsi con i docenti universitari per dettagli sui corsi di studio e per conoscere in anteprima il mondo accademico. Gli Open day si sono tenuti nelle date 15/01/2020 e 10/02/2020.

A causa dello stato di emergenza dovuto Covid-19, a partire da Febbraio gli incontri sono stati trasformati in Virtual Open Day.

Virtual Open Day

L’Università Parthenope ha trasformato il consueto appuntamento degli Open day presso le sedi dell’Ateneo in Virtual Open Day, appuntamenti online per garantire la possibilità ai futuri studenti di conoscere l’offerta formativa 2023/2024, di confrontarsi attraverso interventi live con i docenti universitari per dettagli sui corsi di studio, per conoscere in anteprima il mondo accademico, per acquisire maggiore consapevolezza per le sfide che il futuro impone e per le scelte culturali e professionali successive.

Tante le presentazioni dei corsi di studio triennali e magistrali da parte dei docenti.

 

Per l’a.a. 2022/2023 gli appuntamenti per le Lauree Triennali e Magistrale a ciclo unico si sono svolti nelle seguenti date:

– l’19 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e Magistrale a ciclo unico della Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza.

• il 20 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e magistrale a ciclo unico della della Scuola interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute. 

• il 23 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e magistrale a ciclo unico della della Scuola interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute. 

– il 24 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e Magistrale a ciclo unico della Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza.

– il 28 marzo 2023 dalle ore 9.00 alle 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e Magistrale a ciclo unico della Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza.

– il 29 marzo 2023 dalle ore 9.00 alle 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e Magistrale a ciclo unico della Scuola interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute.

 

Per l’a.a. 2021/2022 gli appuntamenti per le Lauree Triennali e Magistrale a ciclo unico si sono svolti nelle seguenti date:

• il 9 dicembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per i Corsi di Studio di I livello della Scuola interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute.

• il 10 dicembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e Magistrale a ciclo unico della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza.

• il 18 gennaio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e Magistrale a ciclo unico della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza.

•il 19 gennaio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per i Corsi di Studio di I livello della Scuola interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute.

• il 10 febbraio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per i Corsi di Studio di I livello della Scuola interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute.

• l’ 11 febbraio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e Magistrale a ciclo unico della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza.

• il 09 marzo 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e Magistrale a ciclo unico della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza.

• il 10 marzo 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per i Corsi di Studio di I livello della della Scuola interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute.

• il 06 aprile 2022 dalle ore 9.00 alle 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e magistrale a ciclo unico della della Scuola interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute.

• il 07 aprile 2022 dalle ore 9.00 alle 13.00, per i Corsi di Studio di I livello della Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza.

– l’11 maggio 2022 dalle ore 9.00 alle 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e Magistrale a ciclo unico della Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza.

• il 12 maggio 2022 dalle ore 9.00 alle 13.00, per i Corsi di Studio di I livello e magistrale a ciclo unico della della Scuola interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute. 

Le attività di Virtual Open Day avranno luogo mediante la modalità riunione di Microsoft Teams che non richiede agli studenti di disporre della piattaforma, ma semplicemente del link per partecipare.

Per conoscere i Corsi di studio e i servizi offerti dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope consulta il sito orienta.uniparthenope.it. Per scaricare la brochure dell’offerta formativa clicca qui.

Per aderire agli Virtual Open Day compilare la “Scheda di Partecipazione” per gli Istituti Scolastici da rinviare via mail a orientamento@uniparthenope.it

Per saperne di più: orientamento.tutorato@uniparthenope.it

Clicca qui per le istruzioni per partecipare.

Le attività di Virtual Open Day avranno luogo mediante la modalità riunione di Microsoft Teams che non richiede agli studenti di disporre della piattaforma, ma semplicemente del link per partecipare.

Per conoscere i Corsi di studio e i servizi offerti dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope consulta il sito orienta.uniparthenope.it. Per scaricare la brochure dell’offerta formativa clicca qui.

Per aderire agli Virtual Open Day compilare la “Scheda di Partecipazione” per gli Istituti Scolastici da rinviare via mail a orientamento@uniparthenope.it

Per saperne di più: orientamento.tutorato@uniparthenope.it

Clicca qui per le istruzioni per partecipare.

Seminari Digitali Interattivi Università-Scuola

L’ Ateneo ha invitato tutte le scuole della Campania interessate ad aderire ad un programma di seminari digitali interattivi, attraverso i quali gli studenti hanno potuto approfondire con i docenti dell’università tematiche di loro interesse. Tanti spunti di dibattito interessanti, dalle prospettive di sviluppo dell’economia, all’educazione finanziaria, ai rischi finanziari e il fintech; gli studenti sono ‘partiti’ alla volta del sistema solare a bordo delle sonde spaziali, in compagnia dei ricercatori dell’Ateneo. Ed ancora la luce e l’energia, i social network, le prospettive dell’Unione europea, in un momento di grandi trasformazioni.

Per ascoltare i seminari di tuo interesse clicca qui 

Seminari e Corsi Extracurriculari

Sono in programma seminari, workshop, corsi extracurriculari ed altre  giornate di orientamento nelle diverse aree presenti in Ateneo

 

Incontri di Orientamento presso le sedi scolastiche

Gli orientatori dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” illustrano agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori le caratteristiche dei Corsi di studio, con particolare riferimento alle peculiarità del sistema universitario, ai piani di studio, agli sbocchi professionali, alle modalità di iscrizione e ai servizi offerti dall’Ateneo. 

Fino a febbraio 2020 sono stati inoltre organizzati 11 incontri di orientamento presso le Scuole secondarie di secondo grado della Regione Campania tenuti dai docenti dell’Ateneo.

A causa dello stato di emergenza dovuto al Covid-19, l’attività è momentaneamente sospesa.

Eventi e manifestazioni di orientamento

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)

L’Ateneo, per essere sempre al fianco degli studenti degli Istituti superiori in sinergia con le Scuole, propone vari Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), le cui attività contemporaneamente arricchiscono la formazione ed orientano alla scelta consapevole del percorso universitario.

Per la.a. 2021/22 sono proposti anche i seguenti Progetti formativi:

“Imprenditorial-mente: dall’idea alla creazione di impresa” – Responsabile Prof.ssa I. Tutore – Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi

“Sustainability and Public Administration (Sostenibilità e Pubblica Amministrazione)” –  Responsabile Prof.ssa S. Pisano – Dipartimento di Giurisprudenza

“La gestione delle risorse umane nel settore turistico” – Responsabile Prof.ssa S. Pisano- Dipartimento di Giurisprudenza

“Diritto e cittadinanza. Il ruolo del giurista nell’era 4.0” – Responsabile Prof.ssa E. D’Avino- Dipartimento di Giurisprudenza

“L’Unione europea e i giovani – Responsabile Prof.ssa S. Pugliese – Dipartimento di Giurisprudenza

“L’espressione artistica nell’Unione Europea tra diritto, mercato e cultura” – Responsabile Prof.ssa S. Pugliese – Dipartimento di Giurisprudenza

La tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale nell’Ue. L’educazione civica per un futuro sostenibile” – Responsabile Prof.ssa S. Pugliese – Dipartimento di Giurisprudenza

“CLIMA, OCEANO, AMBIENTE ” – Responsabile Prof. Y. Cotroneo – Dipartimento di Scienze e Tecnologie

“Green economy: una risposta alla crisi ed una sfida per il futuro” – Responsabile Prof.ssa D.  Conte – Dipartimento di Studi Economici e Giuridici

“BIG DATA Analytics per l’interpretazione dei dati” – Responsabile Prof. G. De Luca – Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi

“Ingegneria & ICT” – Responsabile Prof. F. Baselice – Dipartimento di Ingegneria

“Turismo e Industri Culturale in Italia: analisi e prospettive” – Responsabile Prof. R. Agrifoglio – Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici

“Approccio multidiciplinare per lo studio dell’inquinamento” – Responsabile Prof. V. Pasquale – Dipartimento di Scienze e Tecnologie

“Python e dintorni” – Responsabile Prof. A. Ciaramella – Dipartimento di Scienze e Tecnologie

“L’Educazione finanziaria” – Responsabile Prof.ssa M.G. Starita – Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi 

 

Per l’a.a. 2020/21 sono stati attivati i seguenti Progetti formativi:

“Industria della Cultura e della Creatività in Italia: analisi e prospettive” Responsabile Prof. R. Agrifoglio – Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici – in collaborazione con 2 Istituti Scolastici

“L’educazione finanziaria” – Responsabile Prof.ssa M. G. Starita – Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi

“Big Data Analytics per l’interpretazione dei dati” – Responsabile Prof. G. De Luca – Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi

“Un Mondo Intelligente” – Responsabile Prof. A. Ciaramella – Dipartimento di Scienze e Tecnologie – in collaborazione con 3 Istituti Scolastici

“Ingegneria & ICT” – Responsabile Prof. A.Iadicicco – Dipartimento di Ingegneria

“Approccio multidisciplinare per lo studio dell’inquinamento” – Responsabile Prof. V. Pasquale – Dipartimento di Scienze e Tecnologie

“Imprenditorial-mente: dall’idea alla creazione di impresa” – Responsabile Prof.ssa I. Tutore – Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi

“Cyberchallenge” – Responsabile Prof. Coppolino – Dipartimento di Ingegneria

Per saperne di più scrivere a: orientamento.tutorato@uniparthenope.it 

 

notizia

Date da ricordare

Inizio immatricolazioni:
01.08.2023

SCEGLI IL TUO PERCORSO

Scopri tutti i Percorsi di Studio