• Home
  • Modalità di accesso e bandi di selezione

AMMISSIONE ANNO ACCADEMICO 2022/2023

Modalità di accesso e bandi di selezione

Ammissione ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a Ciclo Unico della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza

La Scuola di Economia e Giurisprudenza (SiEGi) ha nove Corsi di Studio (CdS)
triennali e un CdS Magistrale a Ciclo Unico:

• Economia Aziendale
• Economia e Commercio
• Economia e Management (sede di Nola)
• Management delle Imprese Internazionali
• Management delle Imprese Turistiche
• Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del lavoro
• Statistica e Informatica per l’Azienda, la Finanza e le Assicurazioni
• Giurisprudenza (a ciclo unico) – sede di Napoli
• Giurisprudenza (a ciclo unico) – sede di Nola

Leggi di più

Il numero dei posti disponibili per l’immatricolazione al primo anno è predeterminato per ogni Corso di Studio (CdS) in base alla cosiddetta massima utenza sostenibile. Pertanto, le immatricolazioni/iscrizioni al primo anno sono accettate secondo l’ordine di consegna alla Segreteria Studenti della relativa domanda; in particolare, fa fede la data e l’orario di presentazione della domanda di iscrizione presso la Segreteria Studenti.
Quando il numero di studenti immatricolati a un CdS raggiunge la soglia del numero massimo di studenti immatricolabili del CdS, non possono essere accettate nuove iscrizioni e si procede con un Decreto Rettorale alla dichiarazione di chiusura della procedura di iscrizione per quel CdS. Lo studente che avesse provveduto al pagamento senza potersi iscrivere, potrà iscriversi presso altro corso di studio entro i rispettivi posti disponibili. Non sono consentite deroghe in eccesso alla soglia per ciascun CdS. Il numero di posti disponibili per ogni CdS sono anche pubblicati sul sito di Ateneo.

Soglie programmate: Economia Aziendale 500; Economia e commercio 300; Management delle imprese internazionale 360; Management delle imprese turistiche 230; Scienze dell’amministrazione, dell’organizzazione e consulenza del lavoro 200; Statistica e informatica per l’azienda, la finanza e le assicurazioni 60; Economia e management 200; Giurisprudenza sede di Napoli: 230; Giurisprudenza sede di Nola: 230.

 

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)

La studentessa o lo studente immatricolatosi per la prima volta nell’Anno Accademico 2022/2023

che entro il mese di settembre 2023 non abbia conseguito almeno 18 cfu superando le verifiche di profitto degli insegnamenti impartiti al primo anno, non potrà iscriversi al secondo anno e sarà tenuto a sanare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi sostenendo un colloquio motivazionale organizzato entro il 15 ottobre 2023.

INFORMAZIONI

I Corsi di Studio della Scuola di Economia e Giurisprudenza (SiEGi) sono tutti ad ACCESSO LIBERO (senza prova selettiva di accesso). L’immatricolazione a questi CdS è possibile dal 1 agosto 2022. L’immatricolazione è libera ma è consentita fino a un numero massimo di studenti/studentesse, che varia da corso a corso (soglia programmata).

Bandi di selezione

Test autovalutativi

L’Università Parthenope per accompagnare gli studenti nel passaggio dalla scuola all’università mette a disposizione strumenti di autovalutazione delle conoscenze di base per affrontare con profitto l’ingresso al corso di studio:

 

1. Test On Line CISIA (denominato TOLC-E)
Il TOLC è l’acronimo di Test OnLine Cisia. È un test che serve a valutare le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi e ad aiutarti nella scelta del percorso universitario più adatto a te.
Per informazioni vai sul sito CISIA:
https://www.cisiaonline.it/

2. Precorsi
Lo scopo dei Precorsi è di rendere omogenea la preparazione di base degli  immatricolati.

La frequenza è fortemente consigliata agli studenti e alle studentesse in quanto consentono un primo ingresso guidato nel mondo della didattica universitaria.

I Precorsi si terranno a partire dal 12 settembre 2022 presso il campus Pacanowski.

Con successivi avvisi saranno comunicati le modalità e i calendari di svolgimento consultando:

 

notizia

Ammissione ai Corsi di Laurea Triennale della Scuola delle Scienze, dell'Ingegneria e della Salute

La Scuola delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute (SiSIS) ha dieci Corsi di Studio (CdS) triennali, dei quali uno solo con prova selettiva di accesso:

I Corsi di Studio ad Accesso Libero (senza prova selettiva di accesso) sono:

• Informatica
• Ingegneria Civile e Ambientale per la Mitigazione dei Rischi
• Ingegneria Gestionale
• Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni
• Ingegneria e Scienze Informatiche per la Cybersecurity – sede di Nola
• Scienze Biologiche
• Scienze Motorie – sede di Napoli
• Scienze Motorie – sede di Nola
• Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche

L’unico Corso di Studio ad Accesso Programmato Locale è quello in:
• Conduzione del Mezzo Navale
Per immatricolarsi a questo Corso di Studio è necessario superare la prova selettiva di accesso.

Per la prova selettiva obbligatoria di accesso al CdS Conduzione del Mezzo Navale consultare il bando.

Leggi di più

Il numero dei posti disponibili per l’immatricolazione/iscrizione al primo anno è predeterminato per ogni Corso di Studio (CdS) in base alla cosiddetta massima utenza sostenibile. Pertanto, le immatricolazioni/iscrizioni al primo anno sono accettate secondo l’ordine di consegna alla Segreteria Studenti della relativa domanda; in particolare, fa fede la data e l’orario di presentazione della domanda di iscrizione presso la Segreteria Studenti. Quando il numero di studenti immatricolati a un CdS raggiunge la soglia del numero massimo di studenti immatricolabili del CdS, non possono essere accettate nuove iscrizioni e si procede con un Decreto Rettorale alla dichiarazione di chiusura della procedura di iscrizione per quel CdS. Lo studente che avesse provveduto al pagamento senza potersi iscrivere, potrà iscriversi presso altro corso di studio entro i rispettivi posti disponibili. Non sono consentite deroghe in eccesso alla soglia per ciascun CdS. Il numero di posti disponibili per ogni CdS sono anche pubblicati sul sito di Ateneo.

Soglie programmate: Informatica 220; Ingegneria CAMR 180; Ingegneria Gestionale 180; Ingegneria IBT 180; Ingegneria e Scienze Informatiche per la Cybersecurity 180; Scienze Biologiche 200; Scienze Motorie – sede di Napoli 540 di cui 5 unità riservate agli Studenti/Atleti (Dual Career) e 5 unità riservate agli studenti stranieri non comunitari residenti all’estero; Scienze Motorie – sede di Nola 180; Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche 150.

La prova selettiva obbligatoria di accesso al CdS Conduzione del Mezzo Navale si svolgerà entro le prime settimane del mese di settembre 2022. La prova è regolata da un apposito bando di selezione che sarà pubblicato sul sito di Ateneo www.uniparthenope.it nella sezione Campus e servizi > Servizi > Servizi agli Studenti non prima del 20 luglio 2022. Ulteriori Informazioni sulle modalità della prova, argomenti della prova, suggerimenti per prepararsi alla prova saranno disponibili sui siti www.sisis.uniparthenope.it e www.scienzeetecnologie.uniparthenope.it a partire dal 20 luglio 2022.

Dall’a.a 2022/2023 il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie (L-22 – Classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive) sarà ad ACCESSO LIBERO fino al raggiungimento dei posti disponibili.

L’utenza sostenibile è  pari  a 540 studenti/studentesse, di cui 5 unità riservate agli Studenti/Atleti (Dual Career) e 5 posti riservati agli studenti stranieri non comunitari residenti all’estero, per la sede di Napoli via Acton Codice Corso 0512. Sono inoltre disponibili  180 posti per la sede di Nola, Codice Corso 0522.  Gli studenti che hanno sostenuto esami singoli devono procedere all’immatricolazione SOLO per la sede di Napoli Via Acton.

 

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)

Le studentesse e gli studenti immatricolati al CdS in Informatica, al CdS in Scienze Biologiche, al CdS in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo/Oceanografiche, che non superano il test di autovalutazione delle competenze in ingresso, sono tenuti a sanare Obblighi Formativi Aggiuntivi.

Gli OFA possono essere sanati in uno dei seguenti modi (in alternativa):

  1. a) Superando almeno il Precorso di Matematica del mese di settembre 2022
  2. b) Acquisendo almeno 18 CFU con il superamento di esami previsti al primo anno del piano di studi entro settembre 2023;
  3. c) Superando il test di verifica delle competenze in ingresso del successivo anno accademico;

Se gli OFA non vengono sanati, non sarà possibile l’iscrizione al II anno (e si dovrà effettuare l’iscrizione al I anno in modalità ripetente).

Per le studentesse e gli studenti immatricolati ai CdS del Dipartimento di Ingegneria è consigliato di frequentare i corsi di allineamento di Matematica e Fisica organizzati dal Dipartimento di Ingegneria, che si terranno nel mese di settembre 2022, finalizzati alla omogeneizzazione delle conoscenze di base.

Per le studentesse e gli studenti immatricolati al CdS in Scienze Motorie Classe L22, sede di Napoli, sono previsti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che saranno assegnati su quattro insegnamenti del primo anno di corso (Anatomia Umana, Biologia Applicata, Biochimica umana ed Economia Aziendale) agli studenti con carenze nella conoscenza delle materie di cui sopra. L’accertamento degli OFA avverrà dopo l’immatricolazione degli studenti al I anno, con test o altra modalità proposta dal docente di riferimento. Gli OFA saranno acquisiti entro il primo anno di corso e il superamento dell’esame di profitto costituirà certificazione dell’avvenuta soddisfazione degli OFA.

INFORMAZIONI

L’immatricolazione a questi CdS ad ACCESSO LIBERO è possibile dal 1 agosto 2022. L’immatricolazione è libera, ma è consentita fino a un numero massimo di studenti/studentesse, numero che varia da corso a corso (soglia programmata). Al raggiungimento di tale numero, le immatricolazioni saranno chiuse.

Test autovalutativi

L’Università Parthenope per accompagnare gli studenti nel passaggio dalla scuola all’università mette a disposizione strumenti di autovalutazione delle conoscenze di base per affrontare con profitto l’ingresso al corso di studio:

1. Test On Line CISIA

Il TOLC è l’acronimo di Test OnLine Cisia. È un test non selettivo che serve a valutare le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi e ad aiutarti nella scelta del percorso universitario più adatto a te.

 

In particolare, il TOLC-I è rivolto a tutti gli studenti che intendono immatricolarsi ai Corsi di Laurea attivi presso il Dipartimento di Ingegneria, ovvero:

 

  • Ingegneria Civile ed Ambientale per la Mitigazione dei Rischi
  • Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni
  • Ingegneria Gestionale

 

Il TOLC-S è rivolto a tutti gli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea Ingegneria e Scienze Informatiche per la Cybersecurity.

 

Per informazioni vai sul sito Cisia: https://www.cisiaonline.it/

 

2. Test locale di autovalutazione

Test di autovalutazione delle competenze in ingresso (CdS: Informatica – Scienze Biologiche – Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche)
Il test non è selettivo, ma in base al punteggio conseguito esso fornisce un’indicazione delle competenze in ingresso dello studente e della studentessa. Ci sarà un punteggio al di sopra del quale il test si considera superato e ciò significa che le competenze in ingresso sono sufficienti.

 

Il test di autovalutazione delle competenze in ingresso si tiene, in modalità telematica, nei seguenti periodi:

  • Informatica: fine settembre 2022;
  • Scienze Biologiche: metà ottobre 2022;
  • Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo-Oceanografiche: fine settembre 2022.

 

3. Precorsi / Corsi di Allineamento

Lo scopo dei Precorsi / Corsi di Allineamento è di rendere omogenea la preparazione di base degli immatricolati, in quanto consentono un primo ingresso guidato nel mondo della didattica universitaria.
I Precorsi / Corsi di Allineamento si tengono a partire dalla seconda settimana del mese di settembre e durano fino a due settimane. Con successivi avvisi sul sito orienta.uniparthenope.it e sul sito sisis.uniparthenope.it saranno comunicati le modalità e i calendari di svolgimento.

 

Informazioni per l’iscrizione ai test di autovalutazione delle competenze in ingresso saranno disponibili sul sito sisis.uniparthenope.it.

 

Informazioni sulle modalità del test, sugli argomenti del test, sui criteri per il superamento del test e suggerimenti per prepararsi al test saranno disponibili sul sito www.sisis.uniparthenope.it a partire da agosto 2022.

notizia

Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola di Economia e Giurisprudenza

L’immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza è riservata agli studenti in possesso di Laurea o di Diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dal competente Consiglio di Corso di Studio (CCdS).

Per tutti i 7 Corsi di Laurea Magistrale, l’iscrizione è senza Prova Selettiva di Accesso:

  • Amministrazione, Finanza e Consulenza Aziendale
  • Economia del Mare
  • Fashion art and Food Management
  • Managemen Pubblico
  • Marketing e Management Internazionale
  • Metodi Quantitativi per la Valutazioni Economiche e Finanziarie
  • Scienze Economiche Finanziarie e Internazionali

L’iscrizione a tali Corsi è subordinata a un NULLA OSTA del CCdS che verifica sia il possesso di requisiti curriculari sia l’adeguatezza della personale preparazione dello studente.

I requisiti curriculari dipendono dallo specifico Corso di Laurea. Per tutti i Corsi di Laurea, se non si è in possesso dei requisiti minimi è possibile integrare le carenze con esami singoli nelle aree deficitarie.

L’immatricolazione è consentita agli idonei in possesso dei requisiti richiesti fino a un numero massimo di studenti/studentesse fissato per ogni CdS (soglia programmata). Al raggiungimento di tale numero, le immatricolazioni saranno chiuse.

L’immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza è possibile dal 1 agosto 2022 al 28 febbraio 2023.

L’avviso per l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale recante le conoscenze richieste per l’ammissione e la procedura per la presentazione della domanda di valutazione del possesso dei requisiti è pubblicato annualmente sul sito di Ateneo e consultabile ai seguenti link

 

Soglie programmate: Amministrazione, finanza e consulenza aziendale 150; Economia del mare 50; Fashion, art and food management 50; Marketing e management internazionale 180; Management pubblico 130; Metodi quantitativi per le valutazioni economiche e finanziarie 65; Scienze Economiche Finanziarie e Internazionali 100.

Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola delle Scienze, dell'Ingegneria e della Salute

L’immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell’Ingegneria e della Salute è riservata agli studenti in possesso di Laurea o di Diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dal competente Consiglio di Corso di Studio (CCdS).

Per i seguenti Corsi di Laurea Magistrale, l’iscrizione è CON Prova Selettiva di Accesso:

  • Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere
  • Scienze e Management dello Sport e delle Attività Motorie

La Prova Selettiva di Accesso è regolamentata da un apposito bando che è pubblicato sul sito web dell’Ateneo entro il 30 luglio 2022. Il bando contiene tutte le informazioni sui posti disponibili, sui requisiti di partecipazione, sulla presentazione della domanda di partecipazione, sulla prova e i criteri di selezione, sullo svolgimento della prova selettiva, sui criteri di formazione delle graduatorie e sulle modalità di immatricolazione dei candidati ammessi.

Per i seguenti Corsi di Laurea Magistrale, l’iscrizione è SENZA Prova Selettiva di Accesso:

  • Biologia per la Sostenibilità
  • Informatica Applicata (Machine Learning e Big Data)
  • Ingegneria Civile e per la Tutela dell’Ambiente Costiero
  • Ingegneria delle Tecnologie dell’Informazione per le Comunicazioni e la Salute
  • Ingegneria Gestionale
  • Progettazione dei Servizi Educativi, Formativi, ‘Media Education’ e Tecnologie per l’Inclusione nei contesti formali e non formali.
  • Scienze e Tecnologie della Navigazione.

L’iscrizione è subordinata a un NULLA OSTA del CCdS che verifica sia il possesso di requisiti curriculari sia l’adeguatezza della personale preparazione dello studente.

La richiesta di NULLA OSTA deve essere inoltrata all’Ufficio Scuola SIS a partire dal 01/09/2022.

L’iscrizione a uno dei Corso di Laurea Magistrale SENZA Prova Selettiva deve essere completata entro il 28 febbraio 2023, salvo proroghe.

L’avviso per l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale recante le conoscenze richieste per l’ammissione e la procedura per la presentazione della domanda di valutazione del possesso dei requisiti è pubblicato annualmente sul sito di Ateneo e consultabile ai seguenti link

SCEGLI IL TUO PERCORSO

Scopri tutti i Percorsi di Studio