- Menu
Il Dottorato di ricerca in Economia, Statistica e Sostenibilità, progettato su un ambito disciplinare ampio e contestualmente ben definito, è strutturato sulla base di un Collegio di Docenti composto da economisti, economisti del settore agroalimentare, statistici, matematici ed ingegneri caratterizzati da una alta qualificazione scientifica a livello sia nazionale, sia internazionale. Per le diverse attività pianificate ed espletate (come seminari, laboratori) sono coinvolti esponenti del contesto sociale, industriale, economico, culturale e accademico esterno all’Università Parthenope. La sinergia tra le materie economiche, finanziarie, matematiche, statistiche, di sostenibilità e di ingegneria gestionale genera, nell’ambito del Dottorato di Ricerca, un’offerta formativa strutturata in modo da garantire un adeguato sviluppo di capacità e competenze e favorire una crescita scientifica degli studenti senza limitarne le attività di ricerca. Il progetto formativo include così elementi di interdisciplinarità̀, multidisciplinarietà̀ e transdisciplinarietà, nel rispetto della specificità̀ del Corso di Dottorato di Ricerca.
Il Corso di Dottorato ha l’obiettivo di formare ricercatori in grado di svolgere attività di ricerca scientifica ed operativo, a livello nazionale ed internazionale, su temi economici, statistici e in materia di sviluppo sostenibile. La varietà delle tematiche di insegnamento – che include corsi di statistica, econometria, economia teorica, economia applicata, finanza e sostenibilità – ha come obiettivo il rafforzamento delle competenze dei dottorandi, in prima battuta in una logica di ampiezza. Gli economisti e gli statistici dei tempi odierni sono chiamati a possedere conoscenze trasversali, ancora più quando si tratta di applicarle a tematiche ampie per natura, come la sostenibilità. In previsione di un approfondimento specifico dei dottorandi nel secondo e terzo anno di corso, in ambito di sostenibilità economica, ambientale, alimentare o sociale, è loro richiesto nel primo anno di approfondire queste tematiche nella loro trasversalità. È quindi richiesto ai dottorandi, come specifico obiettivo del Corso di Dottorato, di saper focalizzare la propria ricerca in un ambito ben definito – sia in termini di letteratura scientifica sia di metodologia – facendo tesoro delle conoscenze precedentemente acquisite.
Il primo anno è dedicato alla formazione dello studente, fornendo un bagaglio culturale di nozioni, di temi di ricerca, di metodi quantitativi adeguati a permettere ai dottorandi di confrontarsi con la speculazione scientifica corrente e di sviluppare linee di ricerca, a valore aggiunto, sulle tematiche proprie del dottorato nei successivi due anni.
Il programma del primo anno è strutturato in 116 ore di didattica programmata e 46 ore di “altre attività didattiche” (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare). Il programma del secondo anno prevede l’avvio del progetto di ricerca, anche attraverso l’impiego delle pregresse conoscenze acquisite durante la frequentazione dei corsi del primo anno e un periodo di studi all’estero e la partecipazione alle attività seminariali programmate. Inoltre, per promuovere la crescita dei dottorandi come membri della comunità scientifica, sono previsti una serie di incontri che mirano a stimolare il confronto tra studenti, studiosi ed esperti (10 ore a partire dal secondo anno). Questi incontri sono denominati Brown Bag Lunches e consistono in una serie di riunioni volte a cogliere argomenti di interesse attuale per gli studenti che lavorano nel campo dell’economia, dell’economia applicata, della matematica applicata, della statistica economica e della sostenibilità. I seminari Brown Bag si concentrano sugli aspetti più pratici della ricerca, possono riguardare discussioni su metodi, dati e software di ricerca, idee concettuali o strategie di ricerca sul campo. Il terzo anno, infine, è strutturato per offrire agli studenti il tempo per poter lavorare a tempo pieno alla stesura della tesi.
Durata Dottorato: 3 anni
Discipline: Economia Politica, Politica Economica, Storia economica, Economia ed Estimo Rurale, Statistica Economica, Metodi Matematici dell’economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Ingegneria Economico-Gestionale.
Settori scientifici cui si riferisce la tematica del dottorato: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS–P/12, AGR/01, SECS-P/11, SECS-S/03, SECS-S/06, ING-IND/35.
Il Corso di Dottorato, per la sua ampiezza di approccio, guida verso molteplici sbocchi occupazionali.
Se l’attività di ricerca rappresenta un primo sbocco occupazionale, le competenze maturate in termini sia teorici, sia applicati consente ai dottorandi di guardare in prospettiva sia al mondo accademico sia a quello dei centri di ricerca e di statistica pubblici di valenza regionale, nazionale ed internazionale.
L’approfondimento di tematiche applicate su sostenibilità̀ economica e sociale contribuisce a formare giovani studiosi in grado di applicare analisi di breve e lungo periodo anche relative a valutazioni teoriche ed empiriche dei programmi, progetti, e delle politiche tesi a ridisegnare una società più equa e sostenibile – come quelli realizzati attraverso il supporto dei FERS, PNRR etc. Tali competenze possono essere applicate in diversi contesti lavorativi offrendo, così una diversificata gamma di sbocchi di attività in centri di ricerca e di statistica privati, così come nel mondo delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni internazionali.
Infine, le competenze metodologiche e tecniche sviluppate nel Corso di Dottorato agevolano anche l’ingresso nel mondo delle aziende pubbliche e private, soprattutto quelle collegate a tematiche di sostenibilità̀ ambientale e alimentare, a quello della consulenza economico, finanziaria, statistica ed istituzionale, o a quello di agenzie, authority, intermediari finanziari. In termini di ruoli, il Corso di Dottorato si propone pertanto la formazione di: economisti, statistici, esperti di sostenibilità̀, consulenti in tematiche di sostenibilità̀, funzionari pubblici e di istituzioni internazionali.
COORDINATORE CORSO DI STUDI
Prof. AGOVINO Massimiliano
massimiliano.agovino@uniparthenope.it
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Sede Centrale – Via Amm. Acton, 38
80133 Napoli