Notice: Trying to access array offset on value of type null in /srv/www/orienta/wordpress/wp-content/plugins/elementor/includes/widgets/video.php on line 1009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Presentazione

Il corso offre una preparazione interdisciplinare per sviluppare competenze nell’organizzazione del lavoro e nella gestione delle risorse umane. La metodologia didattica è di tipo esperienziale con la partecipazione di HR Manager e consulenti del lavoro.

Sbocchi occupazionali

Il corso di laurea forma professionisti in grado di operare con competenza sia nel settore pubblico che privato, fornendo solide basi nella gestione del personale, nell’organizzazione del lavoro e nelle politiche del lavoro.

I laureati potranno intraprendere carriere nei seguenti ambiti:

  • Gestione delle risorse umane presso aziende private, enti pubblici e organizzazioni del terzo settore, occupandosi di selezione, formazione, valutazione e sviluppo del personale.
  • Consulenza e libera professione, ad esempio come consulenti del lavoro o esperti in consulenza organizzativa e gestione HR, supportando imprese e istituzioni nella definizione di strategie e processi.
  • Ruoli dirigenziali o di responsabilità nelle pubbliche amministrazioni, nelle aziende partecipate, nelle organizzazioni di rappresentanza (come sindacati e associazioni di categoria) e nelle istituzioni economiche, contribuendo alla definizione e attuazione di politiche del lavoro e di sviluppo organizzativo.
Risorsa 10

Sede

Palazzo Pacanowski

QJs4av.tif

Dipartimento

Giurisprudenza

Risorsa 8

Lingua di Erogazione

Italiano

Risorsa 6

Accesso

Libero

Il corso in breve

Il Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane (OGRU), facendo uso di metodi di didattica esperienziale e innovativi contenuti multimediali, fornisce gli strumenti interdisciplinari di analisi e le conoscenze necessarie per la gestione e l’organizzazione delle risorse umane e per il management delle amministrazioni pubbliche e private,

Il Corso di Studi prevede un percorso biennale comune e, al terzo anno, tre indirizzi di specializzazione:

“Gestione delle risorse umane”;

“Consulenza del lavoro”

“Governance e Management per la PA”

Profili professionali

Durata Corso: 3 anni
Numero Esami: 20
Numero Crediti: 180
Accesso: Libero
Double Degree: No
Classe Appartenenza: L-16
Dipartimento: Giurisprudenza

Date da ricordare

Inizio Immatricolazione

Scadenza Immatricolazione

Competenze attese

Al termine del percorso formativo, gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze interdisciplinari nei campi economico-aziendale, giuridico e sociologico, indispensabili per operare nel campo della gestione e sviluppo delle risorse umane, della consulenza del lavoro e del management pubblico. In particolare, saranno in grado di utilizzare strumenti operativi per la direzione del personale, comprendere l’evoluzione dei contesti organizzativi, applicare moderne tecniche gestionali e organizzative, interpretare e promuovere politiche del lavoro, welfare e sostenibilità nei diversi contesti istituzionali. Gli studenti svilupperanno competenze per valorizzare il capitale umano come leva strategica e gestire le risorse nei processi di creazione del valore. Inoltre, acquisiranno dimestichezza con gli strumenti giuridici ed economici necessari per interpretare e risolvere problemi decisionali in ambito pubblico e privato, anche a livello territoriale ed europeo.

Maggiori informazioni

Tutte le informazioni sul percorso formativo, dall’accesso alla prova finale, per tutti gli studenti interessati a iscriversi al Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro.

Requisiti di ammissione

Per una proficua frequenza del corso di laurea in “Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del lavoro” è necessario che lo studente possegga conoscenze di base di cultura generale e abilità nella:

  • nella comprensione di testi;
  • nella comprensione e produzione di ragionamenti di tipo quantitativo;
  • nel ragionamento logico.

Tirocini e Placement

Nel corso degli ultimi anni, sono state siglate una serie di intese con imprese e istituzioni pubbliche al fine di consentire agli studenti interessati la possibilità di svolgere un tirocinio formativo e verificare sul campo le conoscenze e competenze acquisite durante il percorso formativo. Tra queste, si evidenziano le convenzioni siglate

 

con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli e con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli, di Torre Annunziata e di Nola per consentire, di ospitare i laureati in Organizzazione e Gestone delle Risorse Umane per svolgere i primi sei mesi di tirocinio professionale.

Inoltre si evidenzia un accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

 in virtù del quale gli studenti potranno svolgere attività di tirocinio, approfondendo i temi del management pubblico, con particolare riferimento alla gestione e valorizzazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

Ulteriore convenzione è stata conclusa con la Fondazione IFEL della Regione Campania, ossia l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale della Campania.

Prova Finale

La prova finale, consistente in un elaborato scritto, si sostanzia nell’approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo triennale.

Nella preparazione della prova finale lo studente viene affiancato da un docente (tutor).

Lo studente può avviare la procedura di assegnazione dell’argomento della prova finale dopo aver conseguito almeno 120 CFU previsti dall’Ordinamento didattico del Corso.

Le modalità di svolgimento della prova finale sono indicate nelle Linee Guida Regolamentazione Prove Finali e Tesi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea Magistrale a Ciclo Unico predisposte dall’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’.

L’elaborato è valutato da una Commissione di docenti individuata dall’Ufficio della Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza.

All’elaborato (prova finale) possono essere assegnati massimo punti 4.

Il voto finale di laurea è la risultante del voto di base, sommato al punteggio attribuito alla qualità della prova finale e al punteggio premiale attribuito allo studente. Le modalità di calcolo del voto di base e le premialità sono riportate nel Regolamento didattico del Corso di Studio. Il punteggio massimo attribuibile complessivamente come somma delle valutazioni della prova finale e delle premialità è pari a 11 punti.

Allo studente che raggiunge come valutazione complessiva 110/110 può essere attribuita la lode.

La seduta di proclamazione si tiene ogni mese, ad eccezione di agosto. Il calendario di tali sedute è pubblicato sul sito della Scuola.

Insegnamenti previsti - a.a. 2025/2026

Referenti del corso

COORDINATORE CORSO DI STUDI
Prof.ssa GRASSI Valentina
valentina.grassi@uniparthenope.it
cds.saoc@uniparthenope.it

Contatti

Servizi di Orientamento e Tutorato

Risorsa 10

Indirizzo

Via Acton, 38 - 80133 Napoli

Risorsa 10

Telefono

081.5475151 - 136 - 861 - 617

Risorsa 10

Mail

orientamento.tutorato@uniparthenope.it

Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza

Risorsa 10

Indirizzo

Via Generale Parisi, 13 - 80132 Napoli

Risorsa 10

Telefono

081 547 4236 / 5612 / 5615 / 5642 / 5657

Risorsa 10

Mail

ufficioscuola.eg@uniparthenope.it

Risorsa 10

Sito internet

www.siegi.uniparthenope.it

Segreteria del Dipartimento

Risorsa 10

Indirizzo

Via Generale Parisi, 13 - 80132 Napoli

Risorsa 10

Telefono

081 547 4340 / 89 / 77

Risorsa 10

Mail

ufficioscuola.eg@uniparthenope.it

Risorsa 10

Sito internet

www.digiu.uniparthenope.it

Sede del corso

Palazzo Pacanowski – Via Generale Parisi, 13 – 80132 Napoli

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2023/24

Scopri l'Offerta Formativa
per i Corsi di Laurea Magistrale