- Menu
Il Dottorato di ricerca in Economia, Statistica e Sostenibilità è progettato su un ambito disciplinare ampio, ed ha una struttura internazionale dal 34esimo ciclo. Il Collegio dei docenti è caratterizzato da una alta qualificazione scientifica a livello nazionale ed internazionale.
La sinergia tra le materie economiche, finanziarie, matematiche e statistiche determina un’offerta formativa strutturata su almeno 60 CFU nel primo anno. La formazione dei dottorandi prevede insegnamenti di matematica, di statistica ed econometria, di economia, di finanza ed una sequenza di insegnamenti in ambito sostenibilità.
Il Collegio dei docenti ha, inoltre, sviluppato sinergie importanti con il mondo delle imprese. Il Dottorato di ricerca presenta, pertanto, anche una declinazione industriale e nei diversi cicli ha espresso borse con caratterizzazione industriale (finanziate da POR e PON). Le tematiche di ricerca nell’ambito dei percorsi industriali sono coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente.
I docenti del collegio hanno partecipato a progetti regionali, nazionali ed internazionali
(e.g. PRIN, EUROSTAT, SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME).
Durata Dottorato: 3 anni
Discipline: Management, Politica Economica, Storia Economica, Economia ed Estimo Rurale, Statistica Economica, Economia e gestione delle imprese, Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie, Fisica Applicata
Il Dottorato ha l’obiettivo di formare ricercatori in grado di svolgere attività di ricerca scientifica ed operativa a livello nazionale ed internazionale.
Il Dottorato guida dunque verso il mondo accademico, i centri di ricerca economica e statistica pubblici e privati di valenza regionale, nazionale ed internazionale, le pubbliche amministrazioni e organizzazioni internazionali, aziende pubbliche e private o ruoli di consulenza economica, finanziaria, statistica ed istituzionale, agenzie, authorities ed intermediari finanziari.
I docenti sono attivi in raccolta fondi, creazione di sbocchi occupazionali anche attraverso progetti di ricerca a livello regionale, nazionale, internazionale. Tra questi: PRIN 2015; POR “Sistema Universitario Campano” 2014; PRIN 2012 (anche capofila): Tassazione, tax morale ed evasione fiscale; PRIN 2009 Implicazioni Macroeconomiche e di Politica Economica dell’Economia Sommersa e dell’Evasione Fiscale; Eurostat (08-14): Metodi statistici multivariati per la valutazione dei rischi; Quality, methodology and research: Methodological support Guidelines, tools and desktop study for the implementation of the methods for an integrated system of European Social Surveys; Small Area Methods for Poverty and Living Condition Estimates (VII Prog. Quadro) Prog. Reg. (LR 28.3.02 n. 5 ann. diverse), su temi di sostenibilità, riconoscibilità qualità prodotti.
COORDINATORE CORSO DI STUDI
Prof. BUSATO Francesco
francesco.busato@
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Sede Centrale – Via Amm. Acton, 38
80133 Napoli