- Menu
Il Corso di Dottorato ha l’obiettivo di formare professionisti/ricercatori con elevata qualificazione scientifica, competenze manageriali e visione interdisciplinare delle problematiche di carattere energetico e del relativo impatto ambientale e sociale che investono tutti i paesi del mondo e in particolare l’Italia.
La problematica energetica e la relativa sostenibilità, è una delle grandi sfide globali caratterizzata da forte sviluppo tecnologico. Le attività di ricerca svolte nel Dottorato ESE sono rivolte allo studio e sviluppo di tecnologie innovative, con la finalità di mantenere una stretta sinergia tra ambito accademico e industriale, come dimostrato anche dalle proposte di Dottorato innovativo a caratterizzazione industriale, approvate negli scorsi anni (dal XXXII al XXXV Ciclo).
Le attività di ricerca sono svolte sotto la supervisione dei ricercatori che partecipano al Collegio dei Docenti e che già hanno in essere numerose collaborazioni con istituti di ricerca e partner industriali impegnati in attività di ricerca e sviluppo nel settore energetico, non solo nell’ambito di numerosi progetti nazionali e internazionali, ma anche di contratti di ricerca e di consulenza tecnico-scientifica.
L’impiego di moderni strumenti di calcolo, a supporto degli studi teorici e sperimentali, garantisce la capacità di aggiornamento continuo delle tecniche di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni e best-practices per le applicazioni del settore dell’energia.
Durata Dottorato: 3 anni
Discipline: Macchine a fluido, Sistemi per l’Energia e l’Ambiente, Fisica Tecnica e Industriale, Fisica Tecnica-Ambientale, Scienza e Tecnologia dei materiali, Sistemi Elettrici per l’Energia, Impianti Industriali Meccanici, Fondamenti chimici delle Tecnologie
La qualificazione professionale acquisita rende i dottori di ricerca in Energy Science and Engineering idonei a ricoprire numerosi incarichi presso enti pubblici e privati, non necessariamente limitati al settore della ricerca:
COORDINATORE CORSO DI STUDI
Prof.ssa VANOLI Laura
laura.vanoli@uniparthenope.it
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Sede Centrale – Via Amm. Acton, 38
80133 Napoli