DOTTORATO DI RICERCA

Information and Communication Technology and Engineering

Descrizione e obiettivi del corso

Il corso di Dottorato mira a preparare professionisti in grado di comprendere le dinamiche legate ai temi della scienza tecnologica e dell’innovazione e ricoprire alti profili in contesti che richiedano una conoscenza approfondita delle discipline delle Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni.

Il Dottorato

Il corso di Dottorato in Information and Communication Technology Engineering ha l’obiettivo di formare ricercatori nei settori delle metodologie e delle tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni,

Gli studenti di PhD saranno guidati nel triennio da supervisori, e avranno la possibilità di trascorrere periodi di studio e approfondimento presso qualificate istituzioni accademiche e di ricerca, anche industriale, all’estero.

L’obiettivo del corso di dottorato è di fornire ai futuri Dottori di Ricerca le conoscenze teoriche e pratiche per permettere loro di essere protagonisti sia in contesti accademici, sia in contesti industriali, attraverso una sempre più attiva partecipazione a gruppi di lavoro qualificati.

I principali scopi del Dottorato mirano a sviluppare negli studenti capacità autonome di studio, di ricerca, di innovazione, e di gestione progetti di ricerca nazionali e internazionali, in modo che queste competenze possano essere spese nell’ambito della ricerca pubblica e industriale, e per favorire la nascita di nuove start-up high-tech.

Più nello specifico, gli obiettivi formativi del corso si inquadrano nelle seguenti aree:

 

  • tecnologie e dispositivi nanoelettronici, optoelettronici e fotonici;
  • sensori fisici, chimici, biologici, biochip, lab-on-chip, micro e nanosistemi;
  • tecniche di diagnostica ed imaging avanzato;
  • metodologie e tecniche per la formalizzazione, l’estrazione, e la gestione della conoscenza a partire da grandi moli di dati (big data);
  • sistemi software per la simulazione/emulazione del ragionamento di tipo “human-like” ed il problem solving di tipo neuromorfico in ambito medico;
  • tecniche ed ambienti evoluti per l’interazione uomo-macchina in ambito medico e dei beni culturali;
  • tecniche avanzate per l’elaborazione di dati telerilevati acquisiti da sistemi per l’imaging radar;
  • metodologie per l’elaborazione di grandi moli di dati telerilevati;
  • sviluppo di metodologie per la modellistica e il progetto di sistemi di controllo per impianti complessi;
  • tecniche avanzate per la sintesi di antenne;
    Modellistica e ottimizzazione di sistemi e materiali elettrici, magnetici e superconduttivi su macro, micro e nanoscala;
  • Circuiti per il trattamento del segnale, circuiti non lineari e reti complesse con applicazioni in campo energetico, biomedico, sociale, ambientale;
  • Polarizzazione per applicazioni riguardanti il telerilevamento e la diagnostica elettromagnetica alle microonde;
  • Elaborazione di segnali non stazionari con applicazioni in comunicazioni, radar/sonar e sistemi biologici;
  • applicazione di tecniche di Intelligenza Artificiale (AI) alle ICT;
  • Cybersecurity, con particolare riferimento alle Infrastrutture Critiche ed alle piattaforme cloud;
  • Sviluppo di applicazioni sicure mediante tecnologie di Trusted Execution.

Durata Dottorato: 3 anni
Discipline: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni, Automatica, Sistemi di elaborazione delle informazioni, Bioingegneria, Elettrotecnica

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

I principali sbocchi occupazionali, sono nell’ambito della ricerca accademica, della ricerca industriale, del management della ricerca, e presso enti e organismi internazionali (Agenzie Spaziali nazionale e internazionali – ASI, ESA, NASA- ONU, Ufficio Europeo Brevetti, UE, Eurocontrol, etc..), in ambito nazionale e internazionale.

Referenti del corso

COORDINATORE CORSO DI STUDI
Prof. IADICICCO Agostino
iadicicco.agostino@uniparthenope.it

centro direzionale parthenope

Contatti

Servizi di Orientamento e Tutorato

Risorsa 10

Indirizzo

Via Acton, 38 - 80133 Napoli

Risorsa 10

Telefono

081.5475151 - 136 - 861 - 617

Risorsa 10

Mail

orientamento.tutorato@uniparthenope.it