CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni

Presentazione

Il Corso fornisce le basi culturali e metodologiche, e approfondite conoscenze delle tecnologie, degli apparati, dei sistemi per l’acquisizione, l’elaborazione e il trasporto delle informazioni, nonché delle tecniche di protezione dei dati e delle comunicazioni.

Sbocchi occupazionali

L’ingegnere della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni può operare con successo in diversi ambiti, quali:
1 imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture per l’acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione;
2 utility provider e gestori di infrastrutture critiche, ivi inclusi ospedali, banche e operatori del settore dei trasporti e militare;
3 enti e aziende per le quali l’ICT è una tecnologia abilitante ormai irrinunciabile, come ad esempio il settore sanitario e quello automobilistico.

Risorsa 10

Sede

Centro Direzionale - Isola C4

QJs4av.tif

Dipartimento

Ingegneria

Risorsa 8

Lingua di Erogazione

Italiano

Risorsa 6

Accesso

Libero

Il corso in breve

Il Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni (ISDC) si propone di preparare laureati di elevato livello, in grado di promuovere e gestire l’innovazione tecnologica nel settore ICT. La capacità di seguire i rapidi mutamenti delle tecnologie ICT, comprendendone allo stesso tempo e a fondo le vulnerabilità, mette i laureati formati in questo percorso in grado di progettare, implementare e gestire le misure di sicurezza più idonee per la protezione dei sistemi informativi e delle reti da attacchi informatici, in base alle priorità aziendali ed ai vincoli in termini di risorse economiche e temporali.

Profili professionali

Durata Corso: 2 anni
Numero Esami: 12
Numero Crediti: 120
Accesso: Libero
Double Degree: No
Classe Appartenenza: LM-27
Dipartimento: Ingegneria

Date da ricordare

Inizio Immatricolazione

Scadenza Immatricolazione

Competenze attese

L’impostazione generale del Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni consente allo studente di acquisire le conoscenze per affrontare e comprendere le problematiche di sicurezza concernenti sistemi complessi e cioè sistemi cyberfisici dotati di una consistente parte informatica, ma anche di reti di comunicazione eterogenee e complesse, parti elettriche ed elettroniche, sensoristica ed attuatori.

Leggi di più

Garantire la sicurezza di sistemi complessi richiede al laureato conoscenze eterogenee, e la capacità di estendere tali conoscenze, nei diversi settori dell’ambito delle ICT. Ad esempio sarà necessario comprendere come garantire la sicurezza di reti e sistemi informativi, come sia possibile carpire informazioni attraverso manipolazione o uso improprio dei livelli hardware e quali siano i molteplici aspetti legati all’electronic warfare, dalle interferenze di canale alle tecnologie stealth nell’ambito dei radar.

L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche, che sollecitino la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto.

In particolare, gli studenti acquisiscono la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso:

– sessioni esercitative, nel corso delle quali, attraverso l’uso di piattaforme di simulazione ed emulazione, essi sperimentano tutte le fasi del processo di gestione della sicurezza di un sistema informatico, dall’individuazione e valutazione delle possibili vulnerabilità, allo sviluppo delle misure per la prevenzione e la rilevazione di attacchi, sino all’implementazione delle contromisure per la mitigazione degli effetti dei suddetti attacchi.

– attività sperimentali focalizzate sull’uso dei principali risultati di codifica di sorgente e di canale per problemi tipici delle comunicazioni, sull’analisi di un segnale nel dominio della frequenza, sulla progettazione di un filtro numerico, sull’esecuzione del filtraggio numerico di segnali, sulla definizione della stima di parametri a partire da dati rumorosi, sull’applicazione dei risultati della teoria della modulazione numerica e delle tecniche di identificazione ed equalizzazione di canale nei sistemi di comunicazioni.

– lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche svolte nei laboratori di Telerilevamento a microonde, Camera Anecoica e Camera Riverberante presenti presso il Dipartimento di Ingegneria. Tali esercitazioni pratiche saranno volte all’applicazione dei concetti teorici a problemi concreti concernenti l’interpretazione delle misure tele-rilevate da sensori radar (telerilevamento a microonde), tecniche di schermaggio e protezione dalle interferenze di natura elettromagnetica (compatibilità elettromagnetica), analisi e sviluppo di modelli per propagazione in ambiente wireless (antenne e propagazione per sistemi wireless).

– applicazioni ed esperienze di laboratorio aventi per oggetto la progettazione dei circuiti elettronici e i fondamenti di optoelettronica .

Inoltre, lo studente può usufruire di visite guidate, viaggi di studio, tirocini, stage e laboratori di simulazione di realtà imprenditoriali, al fine di sviluppare la capacità di usare ed applicare le conoscenze acquisite nel percorso formativo.

Maggiori informazioni

Tutte le informazioni sul percorso formativo, dall’accesso alla prova finale, per tutti gli studenti interessati a iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni.

Requisiti di ammissione

Per accedere al corso è necessario mostrare di possedere una adeguata preparazione personale sia nelle materie di base (in special modo fisica e matematica) sia nelle discipline dell’ingegneria (in particolare quelle caratterizzanti l’Ingegneria dell’Informazione).

Sono fondamentali le conoscenze di base della teoria dell’elaborazione dell’informazione e dei segnali, delle reti di telecomunicazioni, delle tecniche di digitalizzazione, della teoria dei controlli e della progettazione elettronica, nonché una buona dimestichezza con l’uso dei calcolatori con i più diffusi sistemi operativi. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso sono descritte in dettaglio nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni.

E’ inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages, ossia la capacità di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale la lingua inglese per uso tecnico.

Tirocini e Placement

Durante il secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni lo studente svolge un tirocinio presso qualificate aziende o laboratori operanti nel settore dell’Information and Communication Technology, per un totale di 6 CFU. I soggetti ammissibili a ospitare i tirocinanti sono approvati dal Dipartimento di Ingegneria e dagli organi competenti di Ateneo. L’esperienza del tirocinio prevede una relazione scritta delle finalità dell’attività di tirocinio e degli obiettivi raggiunti.

Prova Finale

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza dei Dati e delle Comunicazioni si conclude con un elaborato che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione. La prova finale consiste in un elaborato scritto, a contenuto tipicamente originale e applicativo, su una delle tematiche caratteristiche del Corso di Laurea, sviluppato sotto la supervisione di un docente relatore, la cui discussione avviene in sede collegiale e con il supporto di materiale multimediale preparato dal candidato. La prova finale dovrà dimostrare la capacità dello studente di approfondire tematiche trattare, apprendere in autonomia tematiche teorico/pratiche non oggetto di corsi didattici, elaborare le conoscenze acquisite per risolvere problemi o supportare tesi, presentare risultati. La completezza dell’elaborazione effettuata dal candidato, la maturità culturale dimostrata, l’autonomia di sviluppo dei contenuti e la capacità di comunicarli in modo rigoroso, chiaro e sintetico, insieme a vari aspetti della carriera dello studente, determineranno la valutazione finale dello studente.

Il contenuto e le modalità di svolgimento della prova finale e i criteri di attribuzione del voto sono specificati nel Regolamento Didattico del corso di studio.

Insegnamenti previsti - a.a. 2022/2023

stefania campopiano

Referenti del corso

COORDINATORE CORSO DI STUDI
Prof. CAMPOPIANO Stefania
stefania.campopiano@uniparthenope.it

centro direzionale parthenope

Contatti

Servizi di Orientamento e Tutorato

Risorsa 10

Indirizzo

Via Acton, 38 - 80133 Napoli

Risorsa 10

Telefono

081.5475151 - 136 - 248 - 617

Risorsa 10

Mail

orientamento.tutorato@uniparthenope.it

Scuola Interdipartimentale delle Scienze, dell'Ingegneria e della Salute

Risorsa 10

Indirizzo

Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 - 80143 Napoli
Via Medina 40 – 80133 Napoli

Risorsa 10

Telefono

081 547 6737 / 6548 / 4199
081 547 4651 / 4684

Risorsa 10

Mail

ScuolaSIS@uniparthenope.it
SegreteriaDidattica.ScuolaSIS@uniparthenope.it

Risorsa 10

Sito internet

sisis.uniparthenope.it
sisis.uniparthenope.it/ufficio-scuola-sis-segreteria-didattica-cds/

Dipartimento di Ingegneria

Risorsa 10

Indirizzo

Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 - 80143 Napoli

Risorsa 10

Mail

dipartimento.ingegneria@uniparthenope.it

Risorsa 10

Sito internet

www.ingegneria.uniparthenope.it

Sede del corso

Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 – 80143 Napoli

Vuoi iscriverti al Corso?

Inserisci i tuoi dati nel form sottostante e ti invieremo una brochure descrittiva con tutte le informazioni utili. Per ulteriori chiarimenti sull’Offerta Didattica o sulle modalità di accesso scrivi un messaggio all’Ufficio dei Servizi di Orientamento e Tutorato compilando il campo “la tua richiesta” e sarai ricontattato al più presto.